Blog

   Packaging Sostenibile    Perchè non è 100% Bio-Based?
bio-based jars

Perchè non è 100% Bio-Based?

Per definire un materiale bio-based si effettuano test e misurazioni che determinano quanta parte di carbonio presente all’interno di un prodotto definito bio-based derivi effettivamente da biomassa e non da petrolio.

Generalmente viene espresso (secondo norma ASTM D6866) come rapporto tra carbonio ottenuto da biomassa, rispetto al suo contenuto totale di carbonio.

In particolare, la percentuale bio-based rappresenta la quantità di carbonio di origine vegetale nel prodotto. Per esempio, un valore percentuale bio-based del 75% indica che il 75% del carbonio contenuto è bio-based mentre il restante 25% è di origine petrolchimica.

A seconda del tipo di plastica (PP/PET/PE) si possono raggiungere diverse percentuali di bio-based che tuttavia non possono mai raggiungere il 100%.

Il PE bio-based è il materiale nel quale si ottiene la maggior presenza di carbonio di origine vegetale, perché dalla trasformazione della canna da zucchero si ottiene l’etilene (monomero) che compone il polietilene (polimero). Il 100% non si raggiunge perché ci sono anche carboni di origine non vegetale derivanti da contaminazioni presenti naturalmente in tutti gli impianti e da reagenti coinvolti nei processi di polimerizzazione.

Il PET bio-based contiene una percentuale del 20% di carbonio di origine vegetale in quanto chimicamente il polimero si ottiene da una reazione di polimerizzazione. Uno dei reagenti è di origine vegetale e andrà a comporre il peso finale del polimero per un 20%, mentre l’altro reagente di origine non vegetale occupa il restante 80%.

Il PP bio-based deriva da una miscela tra PP standard derivato da petrolio e HDPE bio-based. Questa miscela che raggiunge il 30% è stata ideata per ottenere e garantire prestazioni di lavorazione idonee al settore.